Hai un progetto con cui possiamo aiutarti?
DIREZIONE LAVORI
- Verificare la disponibilità dei materiali di costruzione necessari e delle risorse dell’appaltatore per un corretto rispetto dei tempi pianificati;
- Provvedere affinché le attività si svolgano in accordo alle normative di sicurezza ed alle prescrizioni di qualità;
- Emettere i rapporti sullo stato dei lavori, sulle criticità e sulle opere relative alle singole discipline;
- Rispettare i tempi di programma;
- Controllare la contabilità dei lavori;
- Controllare il personale di cantiere,
- Far rispettare l’ordine dei lavori in cantiere ed i requisiti di sicurezza sul lavoro,
- Assistenza nelle fasi di collaudo.
COORDINAMENTO ALLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
- verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l’applicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100, ove previsto, e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
- verificare l’idoneità del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento, assicurandone la coerenza con quest’ultimo, ove previsto, adeguare il piano di sicurezza e di coordinamento ed il fascicolo, in relazione all’evoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza;
- organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
- segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 94, 95 e 96 e 97 del D.Lgs. 81/08, alle prescrizioni del piano di sicurezza, ove previsto, e proporre la sospensione dei lavori, l’allontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto.
- sospendere, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate.
- nei casi di cui all’articolo 90, comma 5 del D.Lgs. 81/08, il coordinatore per l’esecuzione, oltre a svolgere i compiti di cui al comma 1, redige il piano di sicurezza e di coordinamento e predispone il fascicolo.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
- Assunzione dell’incarico di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione RSPP
- Consulenza al datore di lavoro nell’ambito dell’igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi DVR e pianificazione temporale degli interventi necessari;
- Analisi del fabbisogno aziendale in riferimento alla valutazione del rischio, redazione di procedure gestionali, pianificazione della formazione e addestramento attraverso specifici corsi.
PROGETTAZIONE
Il processo di progettazione nello Studio di architettura MARCELLO MILONE rappresenta un importante servizio fornito al cliente.
Fin dall’inizio della fase di progettazione lo Studio di architettura MARCELLO MILONE organizza i servizi da progettare e sviluppare; contestualmente determina i requisiti essenziali degli specifici prodotti. In particolare, una volta avuta la conferma dell’ordine dal Cliente (Privato o Pubblica amministrazione) viene individuato all’interno dell’Organizzazione il tecnico competente (progettista) affidandogli il compito dello svolgimento del progetto e trasferendo a questi gli elementi in ingresso trasmessi dal Cliente. Il diagramma di Gantt o in ogni caso il Cronoprogramma dei lavori rappresenta un importante output del processo di pianificazione della progettazione.
Il tecnico incaricato provvede quindi ad analizzare le richieste e la documentazione fornita dal Cliente valutando se sia sufficiente oppure necessita di ulteriori approfondimenti o sopralluoghi. Nel caso in cui la documentazione e/o le richieste non siano sufficienti si provvede a richiedere ulteriori informazioni reperite tramite mail, semplice telefonata o se necessari ulteriori incontri con il Cliente. Tra gli input alla progettazione il progettista include anche i riferimenti alle norme cogenti oltre che alle norme tecniche.
Lo Studio di architettura MARCELLO MILONE mantiene, attraverso la creazione di apposite cartelle informatiche, la documentazione aggiornata, conservando comunque le informazioni precedenti.
Il risultato finale dell’attività di progettazione sarà costituito dagli elaborati esecutivi (cioè quelli contenenti tutti i dettagli per realizzare l’intervento):
- relazione generale;
- relazioni specialistiche;
- elaborati grafici comprensivi anche di quelli delle strutture e degli impianti;
- calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti;
- piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti;
- piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e quadro di incidenza della manodopera;
- computo metrico estimativo e quadro economico;
- Cronoprogramma
- elenco dei prezzi unitari e eventuali analisi;
- schema di contratto e capitolato speciale di appalto.
Qualora durante lo svolgimento dei lavori dovesse rendersi necessaria una modifica al progetto iniziale, questo prevede la riprogettazione mirata ad eliminare il problema emerso verificando che sia compatibile con il restante impianto. Viene di conseguenza condiviso il tutto col Cliente se ciò dovesse comportare una variazione economica o una scelta progettuale importante.
Entriamo in contatto
La nostra professionalità è a vostra disposizione. Lasciate un recapito mail e/o telefonico, vi contatteremo.