Maggioli Editore pubblica l’1 ottobre 2016 la Guida ai piani di sicurezza 2.0, scritta da Luca Lenzi in collaborazione con Francesco Loro e Carmine Moretti.

Il Libro contiene percorsi guidati per:

Redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC),

Fascicolo Tecnico (FT),

Piano Operativo di Sicurezza (POS),

Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS),

Modelli e schede editabili e personalizzabili,

Strumenti per la gestione e la verifica del cantiere,

Utilizzo in cantiere delle nuove tecnologie (da Whatsapp a I-Auditor).

Le schede delle lavorazioni sono state realizzate con nuove grafiche, ad esempio la possibilità di spuntare direttamente sul file le caselle d’interesse del compilatore. La guida offre ai lavoratori uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, e risponde alle richieste degli enti di controllo aggiornate al decreto 26 maggio 2016, n. 183 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, pubblicato in G.U. n. 226 del 27 settembre 2016, relativo al Regolamento recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP, nonchè le regole per il trattamento dei dati, ai sensi dell’articolo 8, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Sono in evidenza le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere con verbali, moduli e aggiornamenti, non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore.

Un’altra novità di questa guida è rappresentata da una sezione dedicata ad applicazioni digitali smart. Vuoi gestire in maniera innovativa gli aspetti della sicurezza? Utilizza Whatsapp, iAuditor, Google Drive, QR code e tante nuove applicazioni, rivolgiti a noi!

Carmine Moretti, ingegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente.

Francesco Loro, ingegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dell’architettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere.